Energia
Razionalizzazione ed efficienza
Produzione/ottimizzazione
L’ambito energetico è quello che in Burgo Group meglio rappresenta le politiche di sostenibilità, ambientali e produttive. Al primato di autosufficienza energetica, si aggiunge la razionalizzazione dei consumi, la riduzione dei combustibili e soprattutto il potenziamento dello sfruttamento di energia cogenerativa, con impianti di nuova costruzione che vanno nella direzione di una sempre maggiore efficienza combinata.
Il nostro sistema energetico integrato permette un doppio scambio che moltiplica il rendimento: i residui della produzione cartaria e i fanghi prodotti dagli impianti di depurazione delle acque reflue vengono utilizzati per la produzione di energia; parallelamente, il vapore impiegato per la produzione di energia viene poi riutilizzato per la fase di asciugamento della carta. Una produzione che crea un ciclo virtuoso che ottimizza i consumi salvaguardando l’ambiente.
La razionalizzazione dei consumi, la riduzione dei carburanti e gli investimenti in impianti cogenerativi hanno abbattuto nel corso degli anni l’indice di consumo energetico di Gruppo che è sceso dal 729 kWh/t del 2008 a 677 kWh/t del 2016.
Le fonti Energetiche alternative
Impianti che utilizzano biomasse | |
Burgo Ardennes | le caldaie di recupero usano i residui di produzione della cellulosa, della carta e della fase di scortecciatura del legno |
Verzuolo | il termovalorizzatore usa i residui di produzione della pasta legno, della carta e della scortecciatura del legno |
Centrali idroelettriche |
Avezzano |
Tolmezzo |
Altre fonti
Impianti cogenerativi a ciclo combinato | |
Avezzano (non in funzione) | |
Duino | |
Sarego | |
Sora | |
Toscolano | |
Verzuolo | |
Villorba |
Impianti cogenerativi a ciclo vapore | |
Burgo Ardennes | |
Chiampo | |
Lugo di Vicenza | |
Tolmezzo |
Impianti a gas | |
Chiampo | |
Lugo di Vicenza | |
Sarego | |
Treviso | |
Tolmezzo |
.jpg)