Stabilimenti / Verzuolo
Stabilimento di Verzuolo via Roma 26 12039 - Verzuolo (CN) Italy Tel. +39 0175280111 Fax +39 0175280180 |
![]() |
Caratteristiche dello stabilimento
Capacità produttiva (t/anno) | 540.000 |
Produzione | Patinatino tipo LWC per stampa, roto-offset e rotocalco |
N° linee di produzione | 2 |
Range grammature | rotocalco: da 51 a 80 g/m², roto-offset da 45 a 70 g/m² |
Autoproduzioni | pasta legno: 220.000 t/anno, Vapore, Energia elettrica |
Centrali di cogenerazione | 1 |
Facilità logistiche | raccordo ferroviario |
Caratteristiche dei macchinari
Macchine continue | Velocità max m/min | Altezza utile cm |
PM8 | 1200 | 610 |
PM9 | 1900 | 960 |
Descrizione e specializzazioni
Verzuolo è lo stabilimento che segna la nascita di Burgo nel 1905 e ancora oggi è uno dei punti cardini dell’intera strategia aziendale: la tensione all’innovazione ha trovato recentemente conferma nella profonda ristrutturazione che ha coinvolto tutte le unità produttive di Verzuolo.
La PM8 è stata riammodernata, con interventi alla continua, alla patinatrice e alle calandre, così da specializzare la linea dedicata alla produzione di LWC per la stampa a rotocalco di qualità.
Ma indubbiamente l’investimento più importante è stato la costruzione di una delle macchine continue più grandi e più veloci al mondo, la PM9, che ha portato il Gruppo a rafforzare significativamente la propria posizione nel comparto del patinatino roto-offset. Questa nuova PM9, in grado di lavorare in condizioni ottimali anche alle altissime velocità di produzione previste, ha migliorato le prestazioni produttive sia in termine di efficienza sia di qualità del prodotto e ha saputo ridurre gli sprechi e ottimizzare il consumo di acqua lungo tutto il processo di produzione.
Tutti i componenti e i processi sono di nuova concezione: veloce nell’asciugatura, perfetta nella lisciatura e con la patinatura a film estremamente uniforme grazie alla tecnologia “contour coating”, questa macchina unisce all’efficienza produttiva la capacità di produrre una carta ottima per livello di lucido, opacità, rigidità, senza compromettere il volume. Infine, i jumbo roll, condotti mediante un apposito sistema di trasporto alle bobinatrici, vengono tagliati secondo i formati richiesti. I rotoli vengono poi imballati automaticamente, con una capacità di 125 bobine/ora imballate. Velocità e precisione sono caratteristiche anche del servizio dello stabilimento di Verzuolo. Un altro punto di forza della cartiera è infatti il magazzino prodotti finiti, completamente automatizzato. È, nel suo genere, tra i più grandi al mondo: 6000 m², 26 m. di altezza, con una capacità di 32.000 tonnellate e può smaltire un traffico di 125 rotoli/ora in ingresso, provenienti sia da PM8 sia da PM9, e di ben 260 rotoli/ora in uscita. Massima cura anche nel trasporto, per eliminare rischi di danneggiamento e velocizzare le consegne: lo scalo ferroviario è stato potenziato, con un traffico su rotaia passato da 6.500 vagoni/anno agli attuali 19.000 in entrata e in uscita. Una scelta, quella dell’utilizzo primario dello spostamento su rotaia, in linea con l’attenzione all’ambiente tipica del Gruppo e di questo stabilimento, che, oltre a ottimizzare notevolmente il consumo di acqua nel processo di produzione, è dotato anche di una centrale di cogenerazione, con cui produce energia pulita.
Lo stabilimento ha ottenuto la certificazione forestale PEFC e FSC. Nel 2012 lo stabilimento ha ottenuto inoltre la registrazione EMAS.
.jpg)